Le 10 cose migliori da vedere sull'isola di Hvar

Introduzione a Hvar
Immersa nelle acque azzurre del Mar Adriatico, l'isola di Hvar è un gioiello della splendida costa dalmata della Croazia. Nota per il suo affascinante mix di ricca storia, cultura vibrante e paesaggi mozzafiato, Hvar è diventata una meta imperdibile per i viaggiatori di tutto il mondo. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente alla ricerca della perfetta fuga nel Mediterraneo, Hvar offre una varietà di esperienze adatte a ogni tipo di avventuriero.
Il fascino di Hvar risiede nella sua diversità. L'isola coniuga armoniosamente architettura antica e lusso moderno, vivace vita notturna e spiagge tranquille, rigogliosi campi di lavanda e acque cristalline. Dall'esplorazione di città secolari al relax su spiagge appartate, quest'isola baciata dal sole offre qualcosa per tutti.
In questo articolo, vi guideremo attraverso le 10 cose più importanti da vedere sull'isola di Hvar, assicurandovi di non perdervi nessuno dei suoi luoghi più incantevoli. Che arriviate da Spalato in taxi boat o che esploriate l'isola a piedi, questa guida vi aiuterà a sfruttare al meglio la vostra visita in questa destinazione idilliaca.
Città di Hvar
La città di Hvar, arroccata sulle rive assolate dell'omonima isola, è un'affascinante combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. Le sue strade acciottolate si snodano attraverso un labirinto di edifici medievali adornati da cascate di vivaci bouganville, creando uno scenario da cartolina a ogni angolo. L'architettura della città, influenzata da secoli di dominio veneziano, vanta eleganti palazzi e chiese, ognuno dei quali racconta una storia a sé stante.
Nel cuore della città di Hvar si trova il suo pittoresco porto, un vivace centro dove pescherecci e yacht di lusso coesistono pacificamente. Qui, i visitatori possono passeggiare sul lungomare, fiancheggiato da eleganti caffè e ristoranti di pesce con viste panoramiche sull'Adriatico. La piazza principale, pulsante di vita giorno e notte, è un luogo di ritrovo dove abitanti del posto e turisti si mescolano sullo sfondo di edifici storici e vivaci mercati.
Per immergervi completamente nel fascino della città, assaggiate la cucina locale in una delle tante taverne nascoste tra le sue strade labirintiche. Concedetevi piatti di pesce fresco accompagnati da vini locali, oppure assaporate specialità tradizionali dalmate come il polpo alla griglia e la peka, un piatto di carne o pesce cotto lentamente. Per dessert, non perdete l'occasione di provare i famosi dolci di Hvar alla lavanda, un omaggio ai profumati campi dell'isola.
Oltre alle sue ricchezze culturali, la città di Hvar vanta alcune delle spiagge più belle della Croazia. A pochi passi o in barca dal centro città, i visitatori possono trovare calette appartate con acque cristalline, ideali per nuotare e fare snorkeling. Che preferiate l'atmosfera vivace delle spiagge principali di Hvar o la tranquilla serenità di gemme nascoste come la spiaggia di Dubovica, lungo la costa di Hvar c'è un angolo per tutti i gusti.
Al calare del tramonto, trova un posticino accogliente in un bar sul lungomare per sorseggiare un bicchiere di vino locale mentre guardi il sole tramontare all'orizzonte: un'esperienza che racchiude il fascino senza tempo della città di Hvar.
Per una guida completa della città di Hvar, che descrive in dettaglio la sua ricca storia, la sua vivace cultura e le sue attrazioni panoramiche, visita Guida completa alla città di Hvar.
Fortezza Fortica (Spagna)

Dominando la città di Hvar dalla cima di una collina, la Fortezza Fortica, nota anche come Spanjola, si erge a testimonianza dell'importanza strategica dell'isola nel corso della storia. Costruita nel XVI secolo per difendersi dagli invasori, la fortezza offre non solo uno scorcio del passato militare dell'isola, ma anche viste panoramiche mozzafiato sulla città di Hvar, sul porto e sulle vicine Isole Pakleni. La salita alla fortezza è ricompensata da panorami mozzafiato che catturano l'essenza della bellezza naturale e del patrimonio marittimo di Hvar.
Al tramonto, la Fortezza Fortica si trasforma in un luogo privilegiato per catturare panorami incantevoli, mentre il cielo si tinge di sfumature arancioni e rosa sul Mar Adriatico. L'atmosfera tranquilla e il significato storico ne fanno una meta imperdibile per gli appassionati di storia e di fotografia.
Per chi cerca un po' di avventura, può fare un'escursione alla fortezza la mattina presto per ammirare la città di Hvar che si risveglia sotto di voi, oppure visitarla la sera per godersi una romantica passeggiata tra le antiche mura sotto il cielo stellato.
Stari Grad
Stari Grad, una delle città più antiche della Croazia, emana un fascino tranquillo, radicato nella sua ricca storia e nella natura circostante. Fondata dai Greci nel IV secolo a.C., questa pittoresca cittadina sulla costa settentrionale dell'isola di Hvar invita i visitatori a passeggiare per le sue antiche strade fiancheggiate da case in pietra e pittoreschi caffè. La struttura della città è rimasta straordinariamente intatta, preservando il suo carattere storico e la Piana di Stari Grad, patrimonio dell'UNESCO, a testimonianza del suo antico patrimonio agricolo.
La Piana di Stari Grad, riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, presenta un intricato sistema di mura in pietra e uliveti risalenti a oltre due millenni fa. Esplorate questo paesaggio culturale a piedi o in bicicletta, alla scoperta di cappelle nascoste e rovine romane immerse tra vigneti e campi di lavanda. L'armonia tra attività umana e natura offre qui una serena fuga dalla modernità.
La scena culinaria di Stari Grad vi invita a gustare i piatti tradizionali della Dalmazia, serviti in accoglienti taverne e ristoranti a conduzione familiare. Concedetevi il piacere di pesce fresco pescato ogni giorno nel Mar Adriatico, abbinato a verdure locali e olio d'oliva prodotto da oliveti secolari. Non perdete l'occasione di assaggiare piatti autentici come l'insalata di polpo, le sardine alla griglia e la peka, un piatto di carne o pesce cotto lentamente sotto una campana di ferro.
Lungo la costa di Stari Grad, spiagge incontaminate vi attendono con acque cristalline e litorali tranquilli. Dirigetevi verso la spiaggia di Maslinica, a pochi passi dal centro città, per rilassarvi sulle rive di ciottoli o fare snorkeling nel mare azzurro. Per chi cerca la solitudine, la vicina spiaggia di Zarace offre un rifugio più tranquillo immerso in uno scenario naturale mozzafiato. Che stiate prendendo il sole, nuotando o semplicemente godendovi il panorama costiero, le spiagge di Stari Grad promettono momenti di relax e rigenerazione.
Immergetevi ulteriormente nella cultura locale visitando il Museo di Stari Grad, ospitato in un palazzo del XVI secolo splendidamente conservato. Le mostre del museo approfondiscono la storia marittima della città, esponendo reperti risalenti all'antica Grecia e Roma, offrendo uno spaccato della duratura eredità culturale dell'isola.
Dai un'occhiata al nostro guida completa di Stari Grad, perfetto per gli amanti della storia, della cultura e del relax al mare in un ambiente mediterraneo.
Monastero francescano

Immerso in un angolo sereno dell'isola di Hvar, il Monastero Francescano offre un rifugio di pace immerso nella storia e nella spiritualità. Fondato nel XV secolo, l'architettura del monastero riflette sia lo stile gotico che quello rinascimentale, con il suo cortile chiostro e l'elegante campanile a testimonianza di secoli di devozione religiosa. La posizione tranquilla del monastero, circondato da pinete e affacciato sul Mar Adriatico, invita alla contemplazione e all'esplorazione.
Uno dei tesori più preziosi del monastero è "L'Ultima Cena", un dipinto del XVI secolo attribuito a un allievo di Tintoretto. Questo capolavoro, rinomato per i suoi dettagli intricati e la sua profondità emotiva, offre una panoramica del patrimonio artistico e del significato religioso dell'isola. I visitatori possono anche esplorare il museo del monastero, che ospita una collezione di manufatti religiosi, manoscritti storici e opere d'arte che coprono secoli.
Oltre al suo significato artistico e spirituale, il Monastero Francescano funge da faro culturale, ospitando concerti, mostre e conferenze che celebrano la vivace scena culturale di Hvar. L'atmosfera tranquilla e le ricchezze storiche del monastero lo rendono una meta imperdibile per chi desidera approfondire la conoscenza del patrimonio culturale dell'isola.
Campi di lavanda

Le dolci colline dell'isola di Hvar si animano con le tonalità vibranti e il dolce profumo della lavanda durante la stagione della fioritura, rendendo i campi di lavanda un'attrazione imperdibile per i visitatori. Da giugno a luglio, questi paesaggi dalle sfumature violacee si estendono all'interno dell'isola, offrendo un tripudio di sensazioni per la vista e l'olfatto. La coltivazione della lavanda ha radici profonde nella storia agricola di Hvar, risalenti a secoli fa, quando l'isola era un'importante produttrice di olio di lavanda.
Il periodo migliore per ammirare la lavanda in piena fioritura è tra giugno e luglio, quando i campi sono al massimo del loro colore e profumo. I visitatori possono partecipare a visite guidate o semplicemente passeggiare tra i campi, vivendo in prima persona la bellezza e la tranquillità che la stagione della lavanda porta sull'isola di Hvar. Non perdetevi l'annuale Festival della Lavanda, una celebrazione di questo fiore profumato con artigianato locale, musica e prelibatezze culinarie a base di lavanda.
La lavanda occupa un posto speciale nell'identità culturale di Hvar, simboleggiando il legame dell'isola con la natura e le sue attività tradizionali. Oltre al suo fascino aromatico, la coltivazione della lavanda continua a svolgere un ruolo importante nell'agricoltura locale, preservando tecniche agricole secolari e promuovendo pratiche sostenibili.
Isole Pakleni

Al largo della città di Hvar si trova l'incantevole arcipelago delle Isole Pakleni, un insieme di isole boscose e calette appartate immerse in acque turchesi. Queste isole, con la loro costa frastagliata e le spiagge incontaminate, offrono un paradiso naturale per gli amanti dell'avventura e del relax.
Raggiungibili in taxi boat o yacht privato dalla città di Hvar, le Isole Pakleni invitano i visitatori a esplorare la loro bellezza incontaminata. Trascorrete la giornata facendo snorkeling in acque cristalline ricche di vita marina o prendete il sole su spiagge appartate circondate da pinete. Uno dei luoghi più popolari è la baia di Palmižana sull'isola di San Clemente, nota per le sue spiagge sabbiose e i vivaci giardini botanici.
Per un'esperienza più attiva, fate un'escursione lungo i sentieri delle isole, che offrono viste panoramiche sul Mar Adriatico e sulle isole vicine. In alternativa, noleggiate un kayak per pagaiare tra calette nascoste e grotte marine, alla scoperta delle meraviglie naturali che caratterizzano le Isole Pakleni.
Le Isole Pakleni vantano anche un'importanza storica, con antichi insediamenti e siti archeologici che rivelano tracce di civiltà passate. Oggi, rimangono un santuario per gli amanti della natura e un rifugio per chi cerca tranquillità tra splendidi paesaggi mediterranei.
Gelsa

Situata sulla costa settentrionale dell'isola di Hvar, Jelsa accoglie i visitatori con la sua atmosfera rilassata, l'affascinante architettura e il ricco patrimonio culturale. Questa pittoresca cittadina, circondata da rigogliosi vigneti e uliveti, offre un rifugio sereno dalla folla, rendendola una meta ambita da chi cerca tranquillità e autenticità.
Jelsa è rinomata per la sua tradizione vinicola, con vigneti locali che producono vini croati di alta qualità, celebrati per i loro sapori intensi e il carattere distintivo. Esplorate le cantine a conduzione familiare alla periferia della città, dove le degustazioni offrono uno scorcio sul patrimonio vitivinicolo dell'isola. L'annuale Festival del Vino ad agosto mette in mostra la cultura vinicola di Jelsa, con degustazioni, musica e cucina tradizionale dalmata.
Deliziatevi con le delizie culinarie della città nei ristoranti sul lungomare che servono pesce fresco e piatti a chilometro zero, intrisi di sapori mediterranei. Il vivace porto di Jelsa, fiancheggiato da caffè e bar, invita i visitatori a rilassarsi con un bicchiere di vino locale, ammirando la vista del Mar Adriatico e delle barche a vela che passano.
Scoprite i tesori culturali di Jelsa esplorando i suoi monumenti storici, come la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, ornata da intricate opere d'arte rinascimentali, e il vicino villaggio etnico di Humac, che offre uno spaccato della vita tradizionale isolana. Che si percorrano le sue strade acciottolate o ci si rilassi sulle sue spiagge di ciottoli, Jelsa promette un'esperienza autentica di Hvar, radicata nella storia e nell'ospitalità.
Dai un'occhiata al nostro guida completa di Jelsa, rivolto a tutti gli amanti della tranquillità isolana e del fascino mediterraneo.
Spiaggia di Dubovica

Nascosta lungo la costa meridionale dell'isola di Hvar, la spiaggia di Dubovica è un gioiello nascosto, noto per la sua atmosfera tranquilla e la sua straordinaria bellezza naturale. Circondata da scogliere frastagliate e acque cristalline, questa baia appartata offre un rifugio tranquillo per gli amanti della spiaggia in cerca di relax in un ambiente pittoresco.
La spiaggia di Dubovica è famosa per la sua incontaminata costa di ciottoli e le invitanti acque turchesi, ideali per nuotare e fare snorkeling. L'atmosfera serena della spiaggia la rende un luogo privilegiato per famiglie e coppie, offrendo ampio spazio per prendere il sole o godersi un piacevole picnic con vista sul Mar Adriatico.
La spiaggia è incorniciata da una dimora in pietra del XVII secolo, che aggiunge un tocco di fascino storico al suo contesto panoramico. I visitatori possono esplorare le rovine di questa antica residenza nobiliare o raggiungere a piedi i punti panoramici più vicini per ammirare viste panoramiche sulla costa e sulle isole vicine.
Per evitare la folla, considerate di visitare la spiaggia di Dubovica la mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando il sole proietta un caldo chiarore sulle acque tranquille. Portate con voi maschera e boccaglio per esplorare la vivace vita marina sotto la superficie, oppure semplicemente rilassatevi con un libro ascoltando il dolce sciabordio delle onde sulla riva.
Velo Grablje

Immerso tra le colline dell'isola di Hvar, Velo Grablje offre uno scorcio sul passato rurale dell'isola e sul suo indissolubile legame con la coltivazione della lavanda. Un tempo fiorente villaggio agricolo, Velo Grablje è oggi un tranquillo rifugio noto per il suo fascino storico e la vista panoramica sul Mar Adriatico.
La storia del villaggio risale a secoli fa, con le sue case in pietra e i vicoli tortuosi che riflettono l'architettura tradizionale dalmata. Esplorate il patrimonio culturale di Velo Grablje visitando il museo locale, ospitato in una casa colonica restaurata, che espone manufatti e fotografie che documentano le tradizioni agricole del villaggio e la produzione di lavanda.
Negli ultimi anni, Velo Grablje è stato oggetto di un importante progetto di riqualificazione per preservare il suo patrimonio culturale e promuovere un turismo sostenibile. I visitatori possono partecipare a visite guidate o laboratori incentrati sulle pratiche agricole tradizionali, acquisendo così una conoscenza approfondita del ruolo del villaggio nell'industria della lavanda di Hvar.
Circondato da campi terrazzati e pinete, Velo Grablje offre sentieri escursionistici panoramici che conducono a punti panoramici con vista sulla costa dell'isola. Che si tratti di esplorare i monumenti storici del villaggio o semplicemente di godersi la sua atmosfera tranquilla, Velo Grablje promette un viaggio indietro nel tempo tra gli idilliaci paesaggi di Hvar.
Malo Grablje
Nascosto tra le aspre colline dell'isola di Hvar, Malo Grablje si erge a testimonianza del passato dell'isola, offrendo uno scorcio sui suoi villaggi abbandonati e sulla sua inquietante bellezza. Un tempo fiorente comunità sostenuta da agricoltura e pesca, Malo Grablje offre oggi un pittoresco scenario di rovine in pietra e vegetazione rigogliosa.
Nonostante il suo stato di abbandono, Malo Grablje emana una bellezza inquietante che attrae fotografi e appassionati di storia. Passeggiate per le sue strette vie fiancheggiate da case in pietra fatiscenti, immaginando gli antichi abitanti del villaggio e il loro stile di vita. L'isolamento del villaggio e la serenità dei suoi dintorni lo rendono un luogo unico per catturare paesaggi spettacolari e contemplare la ricca storia culturale di Hvar.
I fotografi accorrono a Malo Grablje per immortalare le sue suggestive rovine e le viste panoramiche sul Mar Adriatico. Le facciate invecchiate del villaggio e la vegetazione rigogliosa creano un sorprendente contrasto con le acque azzurre e la costa frastagliata, offrendo infinite possibilità per catturare l'essenza della bellezza selvaggia di Hvar.
I visitatori possono esplorare Malo Grablje attraverso visite guidate che offrono approfondimenti sulla storia e l'importanza culturale del villaggio. Scoprite il suo graduale declino e abbandono, plasmato dagli eventi storici e dai cambiamenti nel panorama economico di Hvar. Le visite guidate offrono una comprensione più approfondita del ruolo di Malo Grablje nel plasmare l'identità dell'isola e nel preservarne il patrimonio culturale.
Conclusione
Che vogliate esplorare fortezze storiche, rilassarvi su spiagge appartate o immergervi nei profumi dei campi di lavanda, l'isola di Hvar promette una vasta gamma di esperienze. Ogni attrazione, dai monumenti culturali alle meraviglie naturali, invita i visitatori a scoprire il fascino senza tempo e la bellezza ammaliante dell'isola.
Per coloro che desiderano massimizzare il loro tempo ed esplorare l'isola di Hvar e i suoi dintorni con facilità, prendere in considerazione l'utilizzo del Dalmazia Express Servizio taxi boat. Operativo tra Spalato e Hvar, Dalmatia Express offre un comodo trasporto che vi permette di navigare senza problemi nel Mar Adriatico.
Che tu stia saltando tra Spalato e Hvar o esplorando le gemme costiere e le calette nascoste delle Isole Pakleni, Dalmazia Express taxi boat da Spalato a Hvar offre un modo veloce ed efficiente per sperimentare tutto ciò che Hvar ha da offrire.